fbpx
Skip to main content

La Ferrari ha presentato al Montmeló il primo importante pacchetto di aggiornamenti per la SF-23 che cambia filosofia: pance riviste così come il fondo. Ma non solo. L’obiettivo, oltre ovviamente alla velocità, è quello di mettere nelle mani di Leclerc e Sainz una macchina più “facile” da guidare. Si tratta di uno step iniziale, con altri upgrade previsti nelle tappe successive del Mondiale.

Il team della Ferrari con questo pacchetto di aggiornamenti ha messo le basi di un primo e importante step attraverso il quale la Scuderia di Maranello cercherà la svolta dopo un inizio di stagione molto complito. Le modifiche sulla nuova Ferrari SF-2023 riguardano, le pance, il fondo e gli specchietti.

Nella parte superiore, le modifiche riguardato le due grosse “vasche” per far confluire i flussi verso l’interno del posteriore. Cambia la filosofia, che va verso quella Red Bull, con una pancia che ha un “forte” scivolo nella zona posteriore.

Le modifiche riguardano anche il fondo della SF-23. Ora, nella parte terminale, davanti alla ruota posteriore c’è un grosso slot in prossimità del tirante. Una soluzione che si era già vista sulla F1-75 (e poi abbandonata). Anche questo è un concetto presente su altre monoposto e dovrebbe aiutare a contenere i problemi di “saltellamento”. Probabile che il fondo sia cambiato anche nella parte inferiore, anche se non è possibile vederlo.

Modificata anche la cover dello specchietto, che prima si allungava lungo tutta la componente ed ora si ferma a metà.

L’obiettivo di questo pacchetto di aggiornamenti è’ chiaramente quello di rendere la macchina più veloce, ma anche di renderla più guidabile per Leclerc e Sainz. Si punta ad estendere il buon andamento delle qualifiche alle gare.