La Ferrari all’esame della verità: forse c’è una via d’uscita in fondo al tunnel e cercherà di scoprirlo questo fine settimana a Montreal.
Nei test Pirelli sulle gomme 2024 i tecnici hanno provato alcune variazioni nelle regolazioni delle sospensioni, in particolare quella posteriore. Sarebbe emerso un buon bilanciamento che si vuole sperimentare in Canada.
Dall’ottava gara del 2023 il Cavallino, ne è uscito reduce dall’ennesima delusione patita al Montmelò, dove era stato introdotto un importante pacchetto di aggiornamenti che però non ha migliorato le prestazioni della vettura, sempre incostante nel rendimento.
Nel corso dei due giorni di test Pirelli per gli pneumatici di specifica 2024, che saranno adottati a partire dal GP di Gran Bretagna a Silverstone, è emersa una serie di dati che hanno fatto rincuorare i tecnici della rossa, desiderosi di verificarli a Montreal.
Charles Leclerc è rimasto molto prudente. “Non abbiamo grosse evoluzioni per il Canada. Perciò non aspettiamoci miracoli. Anche se in Spagna abbiamo capito qualcosa che dovrebbe aiutarci”.
Ha avuto meno problemi Sainz, che si è piazzato quinto. «Ho fiducia che in Canada vedremo i frutti di quello che abbiamo portato in Spagna», dice Carlos. “Mi aspetto più lotta con Red Bull, Aston Martin e Mercedes”.